Discussione:
ukulele e cuatro venezuelano
(troppo vecchio per rispondere)
Gianni
2003-08-04 09:04:33 UTC
Permalink
ciao a tutti.
qualcuno di voi conosce le differenze tra questi due strumenti?
grazie
Nicola Barbieri
2003-08-07 06:33:27 UTC
Permalink
Post by Gianni
ciao a tutti.
qualcuno di voi conosce le differenze tra questi due strumenti?
grazie
Io il CUATRO VENEZUELANO lo conosco abbastanza bene perché lo suono.
E' accordato LA RE FA# SI dalla quarta corda alla prima ma il SI è
"rientrante", cioè è nella stessa ottava del LA. In pratica se lo
confrontiamo con l'accordatura della chitarra standard è accordato come
quando si premono con un barré al settimo tasto le prime quattro corde,
ma il SI suona un'ottava sotto.
Il cuatro ha il diapason (lunghezza della corda vibrante) di circa 50
centimetri e ha le fasce molto alte, a volte più alte di quelle della
chitarra (circa 10 centimetri).

Di UKULELE ce ne sono di tre tipi a seconda delle dimensioni e in ogni
ukulele la corda più bassa è la terza, poiché la quarta è accordata
un’ottava più acuta, cioè nella stessa ottava della prima corda (al
contrario del cuatro):

UKULELE SOPRANO - diapason di 34 o 35 cm. circa, accordato LA RE FA# SI
con le due corde centrali che corrispondono a quelle del cuatro mentre
il LA è un'ottava sopra nella stessa ottava del SI della prima corda (in
pratica LA e SI sono più acute di un'ottava rispetto a quelle del
cuatro);

UKULELE TENORE - diapason di 40 o 42 cm. circa. accordato SOL DO MI LA
tutto un tono sotto rispetto al soprano;

UKULELE BARITONO - diapason di 49 o 50 cm. circa (più o meno come il
cuatro), accordato RE SOL SI MI una quinta sotto il soprano.

Per essere più chiari: facendo riferimento all’accordatura delle prime
quattro corde della chitarra (RE SOL SI MI), se facciamo un barré al
settimo tasto e abbassiamo la prima corda di un ottava otteniamo
l’accordatura del CUATRO;
sempre con un barré al settimo tasto della chitarra ma con la quarta
corda accordata un’ottava più acuta otteniamo l’accordatura dell’UKULELE
SOPRANO;
portando tutta l’accordatura dell’ukulele soprano un tono sotto
otteniamo l’accordatura dell’UKULELE TENORE;
se invece consideriamo le prime quattro corde della chitarra ma con la
quarta (RE), accordata come al solito un’ottava sopra, otteniamo
l’accordatura dell’UKULELE BARITONO.


Quello che li diversifica moltissimo il cuatro dall’ukulele è la tecnica
esecutiva. Infatti, pur essendo entrambi strumenti di accompagnamento
suonati "ad accordi", il cuatro ha una tecnica esecutiva che lo rende in
parte uno "strumento a percussione". Infatti bisogna stoppare gli
accordi con il dorso delle dita della mano destra tenuta semichiusa. E'
difficilissimo spiegarlo ma in pratica avviene che in un tipico tempo
venezuelano di 6/8 il terzo e il sesto ottavo vengano stoppati
percuotendo le corde con il dorso delle dita della destra.

Sperando di essere stato utile…
Nicola.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...